AVVISO: Censimento della Popolazione e abitazioni. Al via la rilevazione 2025

Dettagli della notizia

 

 

 

 

 

 

L'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) rileva periodicamente le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

Il 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni.

Le sole famiglie selezionate come campione nelle indagini statistiche ricevono una lettera a domicilio dall'ISTAT con tutte le istruzioni e le credenziali per partecipare alla rilevazione.

Data:

02 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Il 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni.

Le sole famiglie selezionate come campione nelle indagini statistiche ricevono una lettera a domicilio dall'ISTAT con tutte le istruzioni e le credenziali per partecipare alla rilevazione. 

Le famiglie selezionate possono compilare spontaneamente (in autonomia) i questionari online (via WEB) dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025. Basterà utilizzare le credenziali di accesso e seguire le istruzioni ricevute con la lettera dell'ISTAT.

Dal 12 novembre al 23 dicembre 2025 si svolgerà la fase di recupero delle mancate risposte: i rilevatori autorizzati dal Comune di Lizzano visiteranno a domicilio le famiglie che non hanno ancora risposto per condurre direttamente le interviste e completare la raccolta dei questionari mancanti.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie, con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.

IN CHE MODO È AVVENUTA L’INDIVIDUAZIONE DELLE FAMIGLIE COINVOLTE NELLA RILEVAZIONE DA LISTA?

In ogni Comune interessato dalla rilevazione, le famiglie sono state estratte dall'ISTAT in modo casuale dal Registro Statistico di Base degli Individui. Il Registro include dati di origine anagrafica, aggiornati e opportunamente integrati con l’indirizzario del Registro Statistico dei Luoghi gestito dall’Istat.

SONO OBBLIGATO/A A RISPONDERE?

, l'obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito: dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024, di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025, e dell'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati. La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell'Istat alla pagina: https://www.istat.it/listituto/organizzazione/normativa/.

LA RISERVATEZZA È TUTELATA?

, tutte le risposte fornite sono protette dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679, d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Le informazioni agli interessati sul trattamento dei dati personali sono riportate nella lettera informativa a firma del Presidente dell'Istat reperibile anche all'indirizzo https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/documentazione/ 
Tutte le persone coinvolte nelle attività previste dal Censimento permanente sono tenute inoltre al rispetto del segreto statistico previsto dall'art. 9 del d.lgs. n. 322/1989.

A CHI POSSO RIVOLGERMI IN CASO DI DIFFICOLTÀ?

Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:

Le famiglie estratte possono compilare autonomamente il questionario on-line collegandosi all'indirizzo:

https://raccoltadati.istat.it/questionario/

effettuando l'accesso utilizzando lo SPID o la CIE, oppure CODICE UTENTE e PIN presenti nella lettera dell'ISTAT (che hanno ricevuto per posta o riceveranno nei prossimi giorni). Nota Bene: è possibile procedere alla compilazione del questionario ISTAT anche prima di aver ricevuto la lettera per posta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri