SERVIZI DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI CON RIFERIMENTO AL TERRITORIO COMUNALE DI LIZZANO

Scheda di dettaglio

SERVIZI DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI CON RIFERIMENTO AL TERRITORIO COMUNALE DI LIZZANO - GARA PONTE – DETERMINA A CONTRARRE E APPROVAZIONE ATTI INDITIVI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DELL'APPALTO DI € 2.878.278,54 OLTRE IVA – NUMERO DI GARA 7356504 - CIG: 781680685E - CPV: 90511100-3.

  • C.I.G.: 781680685E
  • Data acquisizione C.I.G.: 28.02.19
  • Data dell'atto: 28.02.19
  • Periodo: 05.03.19 - 09.04.19
  • Denominazione Stazione Appaltante: UNIONE DEI COMUNI MONTEDORO - COMUNE DI LIZZANO
  • Codice Fiscale Stazione Appaltante: 80010030734
  • Ufficio responsabile: Affari Generali
  • Responsabile procedimento: SGOBIO Italo
  • Tipologia di affidamento: Affidamento servizi e forniture
  • Soglia: Affidamento sopra soglia
  • Modalità di scelta del contraente: 01-PROCEDURA APERTA
  • Note su modalità di scelta del contraente: OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA
  • Gara deserta: No

Documenti e link

Inviti a presentare offerte, a partecipare al dialogo competitivo, a negoziare:
Verbali di Commissione:
Altri documenti allegati:

Chiarimenti

DOMANDA: Si richiede se è previsto il sopralluogo obbligatorio ai fini della partecipazione alla gara.

RISPOSTA: Il sopralluogo è obbligatorio, risultando necessario che gli operatori interessati alla partecipazione alla gara, prendano visione delle zone dove dovrà svolgersi il servizio, al fine di verificare , mediante la diretta conoscenza dei luoghi, i rischi connessi all'espletamento delle prestazioni. L'attestato di avvenuto sopralluogo, rilasciato dalla stazione appaltante, deve essere allegato agli atti di gara.

DOMANDA:Procedura aperta per l’affidamento dei “Servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati” CIG 781680685E –  Facendo riferimento alla procedura di cui in oggetto, la nostra Società, interessata alla partecipazione alla gara da Voi bandita, con la presente richiede quanto segue: in riferimento alle tabelle da pagina 9 a pagina 13 – Punto 4 della Relazione Tecnico Economica, si chiede di chiarire come debbano essere considerati gli impieghi orari indicati in quanto il numero di ore inserite nella colonna “Ore impiego totali (hhll/a)” non pare aver e coerenza con il numero di ore lavorative indicate per singolo livello di inquadramento degli operatori.

RISPOSTA: La voce “Ore impiego Servizio (hhll/A)” delle tabelle di dimensionamento dei servizi indica il monte ore totale di utilizzo del automezzo indicato nella riga in esame e coincide con le ore di impiego dell’autista del mezzo stesso, mentre la voce “Ore impiego Totali hhlav/A” indica il monte ore totale, considerando tutti i servizi da espletare, di utilizzo dell’automezzo cui fa riferimento. Nello specifico, il calcolo procede in questo modo: si sommano le ore di servizio per intervento (hhlav/int) e le ore di trasporto (hhlav/trasp) moltiplicando poi il totale per il numero di interventi annui (n° int./anno) ed ottenendo così le “Ore impiego Servizio hhll/A”. Analizzando ad esempio, la prima riga di pagina 9, “Raccolta domiciliare RSU indifferenziato – Ud – Periodo estivo…”, abbiamo 6,91 ore ad intervento per l’espletamento del servizio ed 1,09 ore per il trasporto della frazione raccolta ad impianto di destino, per un totale di 8 ore di servizio del mezzo. Queste ore sono poi le stesse di impiego dell’autista (considerato un operatore di 3° livello), mentre per il calcolo delle ore di servizio degli operatori (2° livello) si moltiplica il monte ore relativo all’espletamento del servizio, 6,90 ore nell’esempio in esame, per il numero di interventi annui totali e successivamente per il numero di operatori previsti nella squadra, 2 nel caso in esame (non si tiene conto delle ore di trasporto ad impianto per gli operatori dato che non prendono parte a questo servizio). Così facendo si ottiene il dettaglio del monte ore annuo di servizio dell’automezzo, dell’autista e degli operatori. Infine, la voce “Ore impiego Totali hhll/A” indica il monte ore totale annuo, per l’espletamento di TUTTI i servizi previsti, per il mezzo cui si riferisce. Nell’esempio analizzato si hanno 2.677 ore che stanno ad indicare che l’Autocompattatore posteriore 15 – 18 mc avrà un impiego annuo, per l’espletamento di TUTTI i servizi, di 2677 ore (corrispondente a 1,35 automezzi equivalenti, avendo supposto un impiego annuo massimo di 1981 ore per automezzo). Analogamente il Costipatore/Vasca da 6 mc con voltabidone avrà un impiego totale annuo, per lo svolgimento di TUTTI i servizi, di 4.521 ore.

Dati riservati

Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.

X
Torna su